La possibilità che gli Stati Uniti impongano una tariffa del 10% sui prodotti agricoli provenienti dai Paesi con cui hanno stipulato accordi di libero scambio ha destato preoccupazione nel settore agro-esportativo peruviano. Secondo Gabriel Amaro, presidente dell'Associazione delle corporazioni dei…
Il mercato dell'uva da tavola e del mango affronta complicazioni legate a clima, fluttuazioni dei prezzi e rigide normative. La concorrenza tra i Paesi produttori e i requisiti di qualità in Europa e negli Stati Uniti, continuano a determinarne le dinamiche. La Lina Frutas, produttore ed esportatore…
Si ritorna in Basilicata, a Policoro (Matera), nel centro di ricerca e sperimentazione della società di breeding Nova Siri Genetics (NSG), dove nella mattinata di ieri, 10 aprile 2025, si è tenuto il IV Open Day. Un appuntamento annuale, che permette agli attori della filiera delle fragole di visitare i…
I rivenditori danno la priorità all'aspetto e al sapore nelle loro corsie dei prodotti ortofrutticoli freschi. Tuttavia, durante il processo di confezionamento di questi prodotti si può perdere significativamente la qualità. Anche se spesso non viene notato, ciò influisce negativamente sia sul prodotto…
In nessuna parte d'Europa si coltivano più cipollotti che nel "Gemüsegarten Pfalz" (l'orto del Palatinato). Dieter Stubenbordt li coltiva intorno al suo Hortulanushof, vicino a Zeiskam, su 450 ettari. Egli stima che la superficie totale della sua azienda sia di 1.200-1.500 ettari, a seconda dei terreni…
I dati disponibili indicano una riduzione significativa del consumo di arance in Europa, mentre il consumo di mandarini rimane più stabile, registrando solo un leggero calo. Tuttavia, le presentazioni e i formati delle confezioni stanno giocando un ruolo fondamentale nell'affrontare questa tendenza…
La prima edizione 2025 della Guida NielsenIQ Largo Consumo scatta una fotografia dettagliata della Distribuzione Moderna in Italia, il cui giro d'affari complessivo è di 132,1 miliardi di euro, suddiviso tra ipermercati (24,8%), supermercati (41,7%), discount (23,8%) e libero servizio (9,6%). Nel…
È iniziata la stagione degli ortaggi primaverili biologici provenienti dal Messico. Uno dei prodotti attualmente accolti a braccia aperte è la zucca. "Il settore sta uscendo da un periodo di vuoto stagionale, ma i volumi stanno aumentando e si prevedono volumi consistenti per il mese di maggio", afferma…
"Siamo entrati nella fase finale della campagna agrumi, con la commercializzazione delle varietà tardive di tarocco". Così dice Mimmo Fisicaro, responsabile commerciale insieme al fratello Domenico Fisicaro, dell'organizzazione di produttori Opi Sicula. "Con i volumi disponibili di tarocco Meli e Sant'Alfio…
Una delegazione del Consiglio europeo dei giovani agricoltori (Ceja) ha vissuto una tre giorni (9-11 aprile) in Romagna, grazie all'invito e all'organizzazione del vice presidente Ceja Matteo Pagliarani, che conduce l'azienda agricola di famiglia a Mercato Saraceno (Forlì-Cesena). Il Consiglio Ceja…
Rispetto agli anni precedenti, le scorte attuali nell'Altes Land sono inferiori alla media. "Fin dall'inizio era chiaro per noi che il volume del raccolto sarebbe stato inferiore quest'anno. Abbiamo adottato delle precauzioni per garantire ai nostri clienti una fornitura continua dei prodotti provenienti…
Zespri Kiwifruit prevede per l'Europa un altro anno di crescita, con le prime navi in rotta verso i porti di Zeebrugge, Tarragona e Vado, previste per metà aprile. È in corso la raccolta dei kiwi 2025/26 in Nuova Zelanda, con un moderato aumento del volume del raccolto in questa stagione e con oltre 205…
La crisi climatica e ambientale in atto sta mettendo a dura prova tutte le coltivazioni, comprese quelle biologiche. Esperti e studiosi confermano che la mera sostituzione di mezzi tecnici possa non bastare a rendere resilienti e ancora produttivi gli agrumeti. Parte da questo assunto l'iniziativa di…
Nello stoccaggio di frutta e verdura e nella coltivazione in serra, temperatura e umidità sono fattori critici che influenzano direttamente la qualità dei prodotti. Temperature eccessivamente elevate possono causare il deterioramento, mentre un'umidità troppo bassa può provocare disidratazione. I metodi…
In quella che è stata la loro assemblea annuale più politica di sempre, con ben il 60% degli interventi - sponsor esclusi - da parte di rappresentanti delle principali istituzioni nazionali ed europee, il settore delle aziende ortofrutticole aderenti a Fruitimprese ha manifestato, per voce del suo…
Kaki Kaki Durian ha introdotto un nuovo distributore automatico al mercato di Tiong Bahru (Singapore), a partire dal 4 aprile 2025. Il distributore, situato al 30 di Seng Poh Road, offre confezioni da 400 g di durian Mao Shan Wang. Per celebrare il lancio, fino al 13 aprile Kaki Kaki offre un prezzo…
La campagna del melone marocchino è cominciata tra il 10 e il 15 marzo, con il raccolto della regione di Dakhla; i volumi sono destinati ad aumentare con l'inizio della produzione nella regione di Marrakech. "Siamo nel mezzo di una transizione tra i due bacini di produzione. Dovremmo avere meloni da…
Per l'azienda vietnamita Van Xuan Agri si è appena conclusa la raccolta principale dei frutti della passione e non vede l'ora che inizi la prossima. "Il clima durante la raccolta è stato favorevole, per lo più soleggiato e ventoso, il che ha portato a un buon raccolto nel complesso - secondo Ly Nguyen,…
Con l'Africa che torna protagonista nella campagna dell'avocado Pinkerton, i mango in lieve risalita e i lime in cerca di una nuova collocazione commerciale, il settore affronta una fase di transizione. Giorgio Donnarumma, sales manager della milanese Nuovafrutta, racconta le dinamiche attuali tra rialzi…
Pagine