"La raccolta delle carote e del sedano rapa è terminata, quindi abbiamo iniziato a utilizzare la nostra nuova struttura di conservazione refrigerata", afferma Aard Robaard. Lui e sua moglie Greeke sono proprietari dell'azienda olandese Koelhuis Dronten. "Con circa 5.000 casse, ora la capacità è…
Radicchi a marchio IGP come potenziale volano per il territorio: questo in estrema sintesi quanto emerso dal convegno "Radicchi IGP: nuove opportunità e prospettive di filiera e internazionalizzazione" tenutosi lo scorso 14 novembre a Rio San Martino, in provincia di Venezia, alla presenza di tutte le…
Un pomeriggio dedicato alla varietà di pera Falstaff. Martedì 25 novembre, dalle ore 14,30 presso la sede Crea di Forlì (via La Canapona 1Bis) ricercatori e tecnici della sede di Forlì di Crea Ofa illustreranno a vivaisti, tecnici e produttori la storia della varietà di pero Falstaff dall'incrocio (1991)…
Intesa Sanpaolo e Acea hanno collaborato alla seconda edizione dell'Osservatorio sul settore idrico dedicato a "La sfida dell'acqua nell'agricoltura del 3° millennio". L'Osservatorio nasce nell'ambito dell'accordo per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell'acqua nei processi produttivi delle…
La Seibu Giken DST AB, con sede in Svezia, parte del gruppo giapponese quotato in borsa Seibu Giken, sta estendendo le sue tecnologie di trattamento dell'aria industriale al settore agricolo, con particolare attenzione a soluzioni sostenibili per l'arricchimento di CO2 in serre e vertical farm. L'azienda…
Nel primo semestre 2025 la spesa degli italiani per il consumo alimentare domestico è cresciuta del 5,2% rispetto all'anno precedente, dopo il +2% del 2024. Come nel 2024, la crescita continua a non essere trainata solo dai prezzi, ma anche dai volumi di molti dei principali prodotti nel carrello della…
Il settore dell'ananas in India ha registrato una crescita stabile negli ultimi anni, trainata da un aumento del 60% della superficie coltivata dal 2020. Ad affermarlo è Githu James, amministratore delegato di Pineco Foods Pvt. Ltd, con sede nel Kerala, nell'India meridionale. "Il clima favorevole e…
Repubblica Dominicana a Macfrut 2026 con una presenza superiore in termini di area espositiva, aziende e attività in fiera. Questo l'esito della missione di Macfrut nello Stato Centroamericano che ha visto la partecipazione di Enrico Turoni, consigliere di Cesena Fiera con delega ai mercati esteri, Luigi…
Il Perù si trova in una fase chiave del rafforzamento di nuove filiere produttive orientate al mercato, concentrandosi sulla creazione di valore aggiunto e sul collegamento tra piccoli produttori e agroindustria. Ad affermarlo è Luis Llanos, direttore di Agromercado, organismo facente capo al Ministero…
La pioggia ha interrotto la raccolta delle noci in California. La maggior parte della frutta a guscio era stata raccolta in tempo, prima delle forti precipitazioni di pochi giorni fa. "Siamo molto soddisfatti della qualità di quest'anno", afferma Bill Carriere della Carriere Family Farms. Il 30% dei…
A livello globale, si stima che circa il 40% di tutta la frutta e la verdura non venga mai consumato. Un enorme spreco di cibo, acqua, terra ed energia. Spesso questo avviene perché, da qualche parte lungo la filiera, la qualità dei prodotti non soddisfa le specifiche durante il trasporto, lo stoccaggio…
La Tropifoods, un'azienda costaricana a gestione familiare, attiva dal 1990 nell'esportazione di radici tropicali, in particolare manioca, è stata protagonista di uno dei cambiamenti più importanti che il settore abbia vissuto negli ultimi anni. A seguito del divieto di utilizzo della paraffina (un…
La Pera dell'Emilia-Romagna IGP torna a raccontarsi al grande pubblico. Partirà infatti il 16 novembre la nuova campagna di comunicazione cross mediale, sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, che coinvolge tv, radio digital e stampa. Una pianificazione che ha l'obiettivo di stimolare e valorizzare il…
La fotosintesi è il processo con cui le piante producono nutrienti sfruttando acqua, CO2 e luce del sole. Un processo estremamente complesso e poco efficiente, che se fosse ottimizzato renderebbe possibile sfamare l'umanità e, allo stesso tempo, ridurre la superficie coltivata lasciando spazio alla biodiversità e alle foreste
Dalla fine di agosto Frugisol commercializza al mercato di Rungis uva senza semi proveniente direttamente dalla Sicilia. Questa provenienza è molto ricercata in questo periodo dell'anno, grazie a una domanda in costante aumento. Il consumo si sta orientando verso l'uva senza semi proveniente dall'Italia"Il…
Lidl Italia annuncia che Massimiliano Silvestri, dopo 24 anni in azienda di cui gli ultimi 6 da Ceo, ha rassegnato le proprie dimissioni per intraprendere nuove sfide personali e professionali. Silvestri, in carica fino al 30 novembre 2025, ha dato un contributo straordinario alla crescita dell'Insegna in Italia. Sotto la sua…
Pagine