A novembre 2025, il clima di opinione dei consumatori è stimato in peggioramento (da 97,6 a 95,0) mentre l'indicatore composito del clima di fiducia delle imprese registra un aumento da 94,4 a 96,1. Tra i consumatori, si evidenzia un diffuso deterioramento delle opinioni, più marcato sulla situazione…
Nel 2025 la coltivazione francese delle zucchine subirà un forte calo. Secondo le previsioni del 1° novembre, la produzione di quest'anno sarà pari a 133.200 tonnellate, ovvero 10.700 tonnellate (7%) in meno rispetto al 2024. La produzione scenderà così al livello più basso degli ultimi cinque anni. Allo…
Penny Italia annuncia la nomina di Arnd Riehl come nuovo Chief Executive Officer, a partire dal 1° febbraio 2026. Arnd Riehl porta con sé una consolidata esperienza nel Gruppo Rewe, dove è entrato nel 2016 come direttore vendite discount national (Penny) in Germania. Dal 2020 al 2023 ha ricoperto la…
Bologna: prezzi all'ingrosso rilevati il 27 novembre Cesena: prezzi all'ingrosso rilevati il 27 novembre Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 26 novembre Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 25 novembre Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 27 novembre
Le mele europee vengono presentate ai consumatori brasiliani attraverso il programma di informazione e promozione "Have an Apple Day! Scopri le mele di alta qualità dell'Ue", cofinanziato dall'Unione europea. La campagna mira a familiarizzare il mercato brasiliano con le mele prodotte nelle regioni…
In Germania, la raccolta di mele è ormai terminata e i retailer fanno un'attenta valutazione della situazione. "La raccolta sul Lago di Costanza è inferiore a quella dell'anno scorso, ma comunque nella media. La prima parte della stagione è solitamente un po' più difficile in termini di…
Il 3 e il 4 dicembre, all'Università di Bologna si terrà il Life Platform Meeting on Agrifood, organizzato dalla Direzione generale per l'azione per il clima (DG CLIMA) e dall'Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (CINEA) in collaborazione con l'Alma Mater. Rappresentanti della…
L'industria delle ciliegie in Sudafrica continua a espandersi, anche se i volumi di esportazione rimangono modesti, pari allo 0,1% delle esportazioni globali nel 2024 rispetto al 49% del Cile. Le piantagioni nazionali di ciliegi sono passate da 185 ettari nel 2012 a 819 ettari nel 2024. Secondo…
L'organizzazione agricola Asaja Córdoba ha comunicato l'inizio dell'attività del mercato degli agrumi dopo l'avvio della raccolta in una campagna in cui si prevede una significativa riduzione della produzione di arance rispetto all'anno precedente. In particolare, i membri del Comitato degli Agrumi…
Annata Agraria di Cia Romagna: il 28 novembre l'evento pubblico a Ravenna con presentazione del report e le stime del 2025. Cia Agricoltori Italiani Romagna organizza l'annuale appuntamento con l'Annata agraria della Romagna, che consta di un report e di una giornata di riflessione pubblica. Edizione…
La stagione tunisina del dattero Deglet Nour è partita alla grande. C'è stata una svolta per i coltivatori rispetto alla scorsa stagione, che è stata eccezionalmente disastrosa a causa delle perdite causate dal clima. I buoni raccolti di questa stagione coincidono con una domanda sostenuta in diversi…
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il DDL Semplificazioni, che introduce anche disposizioni sull'interscambio pallet. Per Assoimballaggi di FederlegnoArredo si tratta di un intervento strategico, verso una maggiore efficienza e trasparenza nell'intera filiera logistica nazionale. "La…
La Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina, in collaborazione con Coldiretti Verona, organizza un corso di formazione sul tema "La gestione delle colture del pesco e del kiwi nel rispetto dell'ambiente". Il corso si svilupperà su 5 giornate (per una durata complessiva di 16 ore) e si terrà presso la sede della Fondazione, al Mercato di Bussolengo, in via Mo…
Nel nord-est argentino (NEA), la stagione agrumicola 2025 è stata una delle più difficili degli ultimi anni. Roberto Varela, direttore esecutivo della Camera degli esportatori di agrumi del nord-est argentino (CECNEA), parla di un periodo caratterizzato da forti gelate, dazi elevati e un cambio forzato…
I fornitori di prodotti ortofrutticoli freschi nel Benelux sono sottoposti a pressioni per conformarsi alle nuove normative europee sugli imballaggi, pur mantenendo formati di imballaggio efficienti e protettivi. Una nuova collaborazione tra Quality Pack e SoFruPak mira ad affrontare questo problema…
All'International Asparagus Days (IAD) e alla prima dell'International Berries Days (IBD), un doppio evento tenutosi il mese scorso (7-10 ottobre) nella regione di Bordeaux, il gruppo Maf-Roda, sponsor platinum dell'evento, ha presentato le sue soluzioni di selezione e calibrazione per piccoli frutti e…
La Georgia è un peso massimo nella coltivazione e nell'esportazione di nocciole e sta compiendo notevoli progressi nel settore delle mandorle, delle noci e dei mirtilli. Per sostenere questo settore ortofrutticolo in rapida crescita in questo fertile Paese del Caucaso, è stata appena lanciata una nuova…
La campagna dei carciofi è iniziata a metà ottobre a Benicarló, Castellón, anche se è solo da metà novembre che iniziano ad arrivare sul mercato i primi lotti con l'etichetta DOP Alcachofa de Benicarló. Sebbene la superficie coltivata a carciofi rimanga stabile, continua a crescere la percentuale…
La campagna marocchina dei soft citrus sta procedendo, con le varietà di clementine attualmente alla sesta settimana di esportazione. La produzione è sotto pressione, con volumi e qualità in calo in diverse regioni. Produttori ed esportatori devono mostrare ingegno e resilienza per affrontare la sfida di…
"I mercati generali sono il canale che più apprezzano il cardoncello ma, da alcuni anni a questa parte, la crescita è costante anche in GDO". Lo afferma Donato De Biase, consigliere di AIF (Associazione Italiana Fungicoltori) e titolare di un'azienda che produce substrati e coltiva cardoncello. "In generale,…
Pagine