AGENZIA PER LA SARDEGNA

Sementi e Vivaismo

Abbonamento a feed Sementi e Vivaismo Sementi e Vivaismo
Vivaismo e sementi - Agronotizie approfondisce i temi del vivaismo frutticolo e del mondo dei cereali e delle orticole: prezzi, varietà , statistiche
Aggiornato: 32 min 36 sec fa

Fico, vite e olivo: adattarsi al clima che cambia

6 ore 25 min fa

Le tecniche colturali non sono solo strumenti di gestione, ma vere e proprie leve di adattamento climatico, in grado di influenzare numerosi parametri fisiologici. Il futuro della frutticoltura passa anche da qui: tra impianto, potatura e tecnologia

Viticoltura, presentazione delle prove sperimentali

31 Luglio 2025 - 7:56pm

Mercoledì 6 agosto 2025, ore 9:00 nei vigneti sperimentali Piccolungo, Vadena, (Bz)

Varietà di pesco, giornata tecnica

31 Luglio 2025 - 6:33pm

L'evento organizzato dalla Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra si terrà venerdì 1° agosto 2025 a Ferrara

Convegno sul post raccolta 2025: aggiornamenti dalla ricerca applicata

31 Luglio 2025 - 5:59pm

I risultati saranno presentati all'evento targato Laimburg del 1° agosto 2025, al Noi Techpark di Bolzano

Micropropagazione: macchine, robot e applicazioni reali

31 Luglio 2025 - 11:23am

L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai mostra come si possono integrare queste macchine avanzate nelle fasi di lavaggio, crescita e trapianto ex vitro

Cascola del nocciolo: capirla per scegliere la giusta soluzione

28 Luglio 2025 - 5:02pm

Nei noccioleti italiani la cascola è un fenomeno diffuso e multifattoriale: per contenerne gli effetti servono varietà tardive, pratiche agronomiche mirate e strategie di difesa integrata con biostimolanti e trattamenti specifici

Olivo, come gestire correttamente l'inerbimento

28 Luglio 2025 - 4:35pm

L'inerbimento controllato dell'oliveto è una pratica che si sta diffondendo in quanto è in grado di apportare molteplici benefici alla produttività dell'impianto. Ma per evitare gli effetti negativi della competizione malerba-olivo, occorre avere una gestione corretta

Avocado, mango, caffè... i cambiamenti climatici riscrivono la mappa delle colture

25 Luglio 2025 - 1:14pm

Il surriscaldamento del globo sta modificando la geografia agricola italiana, con gli areali vocati alla coltivazione delle diverse colture che stanno mutando negli anni. In questo contesto sapere come evolverà il clima permette di pianificare gli investimenti, anticipando il cambiamento

Appuntamento con il Campo Demo Mais Varietale 2025

22 Luglio 2025 - 2:08pm

Si svolgerà il prossimo 24 luglio in località Cumignano sul Naviglio (Cr) l'evento organizzato da Agricola 2000 dedicato alla presentazione degli ibridi di mais. Nell'articolo il link per partecipare

Broccolo Bimi: selezione, tecnica e mercato

22 Luglio 2025 - 1:29pm

Il Bimi è un incrocio fra il broccolo e il Kailan con caratteri qualitativi peculiari. Coltivato in Calabria e Campania richiede alcune accortezze tecniche, ma se seguite producono un'ottima alternativa per ampliare l'offerta orticola

Idrogel in agricoltura, che cos'è e come si usa

22 Luglio 2025 - 1:21pm

L'idrogel è un polimero idrofilo in grado di assorbire grandi quantità di acqua rispetto al proprio peso. Alcune aziende ne propongono l'utilizzo in agricoltura per combattere lo stress idrico, ma ci sono limiti di ordine tecnico ed economico al suo impiego

Cresce l'attenzione per l'impiego del biochar in vigneto

22 Luglio 2025 - 1:06pm

Con proprietà ammendanti e in grado di sequestrare carbonio nel suolo, il biochar sta attirando l'attenzione di molte imprese vitivinicole, ricercatori e aziende

Coltivare ortaggi in aridocoltura, si può fare

22 Luglio 2025 - 12:00pm

Alcuni esempi di specie e varietà a basso fabbisogno idrico, resistenti alla siccità, selezionate in Italia. Attenzione perché le piante non fanno tutto da sole, c'è bisogno anche di una corretta strategia agronomica per immagazzinare più acqua possibile e ridurre al minimo il suo consumo

Soia e carenza idrica: strategie per il monitoraggio

14 Luglio 2025 - 3:57pm

"Use of satellite imagery for crop water status monitoring: a case study on soybean using Planet and Sentinel-2 satellites". Alessia Bado è la vincitrice dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrale

Colza: guida agronomica e difesa dalle infestanti

14 Luglio 2025 - 11:40am

Questa coltura oleaginosa richiede scelte agronomiche precise: epoca e densità di semina corrette, diserbo tempestivo, monitoraggio dei parassiti, concimazione bilanciata e rotazioni colturali efficaci. Ma è anche importante scegliere l'ibrido più adatto alle proprie esigenze

Conoscere e gestire la stanchezza del terreno, ecco come

9 Luglio 2025 - 12:18pm

Il ruolo del Dna e le strategie agronomiche per ripristinare la vitalità del suolo. Una nuova chiave di lettura per comprendere una problematica agricola che è sempre esistita

Viti Piwi: parla chi le coltiva

8 Luglio 2025 - 2:09pm

Le viti Piwi uniscono resistenza alle malattie fungine, sostenibilità ambientale e qualità enologica. Le aziende le scelgono per ridurre i costi, tutelare l'ambiente e diversificare i prodotti. Ma i consumatori come rispondono?

Vite, nuove strategie per l'adattamento

2 Luglio 2025 - 1:19pm

Dalle Tecniche di Evoluzione Assistita ai Piwi, fino ai nuovi portainnesti e vitigni autoctoni. Tutte le strategie attuali per rendere la vite più tollerante a malattie e cambiamenti climatici, con meno input e più qualità

Nuovo impianto di mirtillo? Come partire con il piede giusto

27 Giugno 2025 - 5:23pm

In vaso o a terra? Quale varietà scegliere e come strutturare un nuovo impianto? Sono numerose le domande che un agricoltore si pone quando deve rinnovare un impianto di mirtilli o investire per la prima volta. Facciamo il punto con gli esperti

Agromining, così i suoli marginali o inquinati generano ricchezza

27 Giugno 2025 - 11:08am

Alcune specie di piante sono in grado di estrarre dal terreno metalli preziosi, come nichel, cadmio, cobalto, rame o tallio. Alcuni di questi sono indispensabili per l'industria hi-tech. L'agromining si configura così come una attività potenzialmente redditizia

Pagine

bordo.png