"La raccolta della pera estiva Carmen è iniziata da 6-7 giorni, mentre con la Santa Maria si sta per partire. I calibri si presentano buoni e i prezzi interessanti. Da ricordare però che la plv nelle aziende agricole dipende, come sempre, dalle rese che ogni produttore riesce a ottenere. E il meteo non è…
Nel competitivo settore agroalimentare, l'Istituto ecuadoriano per l'economia popolare e cooperativa (IEPS) svolge un ruolo di collegamento tra i piccoli produttori, le associazioni locali e gli acquirenti nazionali e internazionali. Arianna Burgos, direttrice dell'IEPS, ha dichiarato che il loro…
Nella scorsa stagione i kiwi greci sono stati caratterizzati da una conservabilità limitata, che ha portato a vendite affrettate nei mesi di marzo e aprile e a una conclusione anticipata della stagione. Kavala Coop è stata una delle poche eccezioni che è riuscita a rimanere sul mercato per un periodo più…
La raccolta dell'uva nella regione della Corinzia, in Grecia, sta entrando nella sua terza settimana, ma i raccolti rimangono scarsi. "Al momento stiamo raccogliendo le varietà Prime e Starlight, con una resa di 15-20 tonnellate per ettaro. Si tratta di raccolti scarsi dovuti alle condizioni…
Risultano votati il programma di revisione degli antidoti agronomici e dei sinergizzanti e le consuete proroghe
Lo scorso 22 luglio 2025 è iniziato lo sciopero di cinque giorni dei portuali del terminal container della Calata Bettolo di Genova (Genoa Mediterranean Gateway), indetto da Filt Cgil e Uiltrasporti dopo l'esito negativo del primo incontro di conciliazione avvenuto il 16 luglio in Prefettura. I…
Dopo una stagione degli ananas iniziata con volumi estremamente bassi e prezzi elevati, il mercato è cambiato da Pasqua in poi, tornando a volumi normali e prezzi bassi. In queste settimane, l'offerta toccherà il picco ma, a causa della naturale fioritura differenziata (NDF, Natural Differentiated…
Le esportazioni di avocado e agrumi peruviani stanno affrontando un contesto difficile: i volumi sono elevati, i margini ridotti e le richieste del mercato sempre più stringenti. "Questo è un anno positivo per l'avocado peruviano. Le esportazioni sono aumentate fino al 30% rispetto al 2024, esercitando…
Le grandinate primaverili continuano a colpire il settore agricolo. A Saragozza, le tempeste hanno danneggiato le colture di drupacee non coperte dalle reti antigrandine, una protezione ormai indispensabile. "Produciamo 7.000 tonnellate di albicocche all'anno, oltre a nettarine piatte, pesche tabacchiere…
Ci sarà una significativa riduzione della produzione di drupacee in Portogallo. A riferirlo è Tomás Ferreira, direttore dell'azienda d'esportazione di frutta Granfer. "Abbiamo avuto una primavera segnata dall'assenza del freddo necessario e da frequenti grandinate. Inoltre, le condizioni climatiche umide…
"Nella categoria della frutta esotica, ci sono molte opportunità di crescita, ma è necessario concentrarsi sugli elementi giusti", ha affermato Tom Hole della Kantar al Tropicals Congress del 24 luglio ad Anversa. Nel suo intervento ha analizzato il comportamento d'acquisto dei consumatori britannici…
I bollettini di allerta in Marocco prevedono un'estate calda, caratterizzata da ondate di calore ricorrenti e prolungate. Le temperature hanno già raggiunto i 45 °C in alcune regioni all'inizio dell'estate, sollevando la preoccupazione che si ripeta l'estate del 2023, particolarmente impegnativa per i…
Le ultime operazioni di raccolta delle cipolle Medio Grano sono in corso a Castiglia-La Mancia. Quest'anno i volumi di produzione sono in calo, per cui i raccolti di cipolle tardivi previsti per agosto vengono anticipati. La domanda di grandi dimensioni in Europa rimane forte, mantenendo alti i prezzi…
"I mercati internazionali hanno mostrato un forte gradimento per l'uva senza semi di produzione europea, che si distingue per essere sana, salubre, sottoposta a controlli interni rigorosi e certificata da soggetti terzi". A dirlo è Angelo Brunetti, founder del brand "Uva Brunetti Seedless". "Questo…
Si svolgerà giovedì 31 luglio, in tre diverse tappe in provincia di Ravenna e di Modena, il secondo demoday del progetto Integr.Halys dal titolo "Prove 'push-pull' per il contenimento della cimice asiatica". Clicca qui per scaricare la locandina con il programma e le tappe previste. Clicca qui per…
I prezzi delle arance nei mesi di marzo, aprile e maggio della stagione 2024/25 hanno registrato un andamento generalmente crescente in Spagna, Grecia, Italia e Portogallo, secondo i dati forniti dagli Stati membri. In Spagna, i prezzi sono saliti costantemente da 84 €/100 kg a marzo, a 90 € in aprile e…
SENIORFOOD – Sustainable, ENgaging, Innovative Options for Resilient Food – è uno dei sei progetti vincitori a livello europeo e l'unico rappresentante italiano del Bando di EIT FOOD Consumer Engagement Lab 2025. L'iniziativa vede la partecipazione del CNR-ISPA, istituto di ricerca all'avanguardia nel…
Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 22 luglio Milano: prezzi all'ingrosso rilevati il 22 luglio Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 22 luglio Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 23 luglio
Pagine