Dal 1965 a oggi, un percorso costruito su ricerca, internazionalizzazione e attenzione all'ambiente. Un anniversario che racconta l'impegno costante dell'Azienda per un'agricoltura più produttiva e responsabile
17 luglio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga
Si svolgerà il prossimo 24 luglio in località Cumignano sul Naviglio (Cr) l'evento organizzato da Agricola 2000 dedicato alla presentazione degli ibridi di mais. Nell'articolo il link per partecipare
Il Bimi è un incrocio fra il broccolo e il Kailan con caratteri qualitativi peculiari. Coltivato in Calabria e Campania richiede alcune accortezze tecniche, ma se seguite producono un'ottima alternativa per ampliare l'offerta orticola
L'idrogel è un polimero idrofilo in grado di assorbire grandi quantità di acqua rispetto al proprio peso. Alcune aziende ne propongono l'utilizzo in agricoltura per combattere lo stress idrico, ma ci sono limiti di ordine tecnico ed economico al suo impiego
Con proprietà ammendanti e in grado di sequestrare carbonio nel suolo, il biochar sta attirando l'attenzione di molte imprese vitivinicole, ricercatori e aziende
Alcuni esempi di specie e varietà a basso fabbisogno idrico, resistenti alla siccità, selezionate in Italia. Attenzione perché le piante non fanno tutto da sole, c'è bisogno anche di una corretta strategia agronomica per immagazzinare più acqua possibile e ridurre al minimo il suo consumo
Vecchi e nuovi dati riportano che il calabrone asiatico può costruire nidi anche nel sottosuolo o in luoghi chiusi e nascosti. Un aspetto che non può essere trascurato per realizzare progetti di monitoraggio e di controllo realmente efficienti