Le radici della fitoiatria italiana sono state al centro della lezione inaugurale del percorso di formazione che si rivolge a tecnici, agronomi e a chi vuole implementare le proprie competenze. Le iscrizioni sono ancora aperte
La scienza ha fatto un nuovo passo avanti nel fornire agli agricoltori piante più sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. È stato infatti raccolto il primo riso ottenuto con le Tecnologie di Evoluzione Assistita. Vittoria Brambilla, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano: "Una vittoria della scienza"
Il 28 ottobre 2025 si terrà a Napoli la quarta edizione dell'evento interamente dedicato al mondo del biocontrollo. Focus su sostanze di base, organismi utili, feromoni e strategie innovative per la difesa integrata e la resilienza degli agroecosistemi
Nuove genetiche di cipolla, cetriolo, peperone e anguria presentate dall'azienda sementiera Cora Seeds di Cesena. Un breeding mirato alla produttività e alla flessibilità per supportare la coltivazione in Italia e la competitività del settore
Una molecola alla volta: ricavata dall'albero Azadirachta indica, l'azadiractina A ha guadagnato crescente attenzione negli ultimi anni, potendosi impiegare sia come nematocida, sia come insetticida contro una molteplicità di parassiti
A Torino si è concluso il 54° Convegno Nazionale della Sia dal titolo "Le strategie agronomiche in risposta alle trasformazioni dei sistemi agricoli e colturali"