Dalla ricerca e sviluppo Gowan, Perimeter 2025 è il nuovo "botanical" con un innovativo meccanismo d'azione fungicida
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai mostra come si possono integrare queste macchine avanzate nelle fasi di lavaggio, crescita e trapianto ex vitro
Tiziano Galassi e Giuseppe Concaro raccontano obiettivi, struttura e valore del nuovo corso promosso da Sata e dedicato alla difesa fitosanitaria
Il clima cambia e le condizioni più idonee allo sviluppo della Bactrocera oleae si spostano sempre più verso il Nord Italia. Tre tecnici spiegano come difendersi e perché controllare le infestazioni in maniera preventiva è meglio
Uno studio condotto tra Spagna e Portogallo ha rilevato l'attacco del calabrone asiatico a varie tipologie di frutti, confermando che questo insetto non è dannoso solo per le api
Nei noccioleti italiani la cascola è un fenomeno diffuso e multifattoriale: per contenerne gli effetti servono varietà tardive, pratiche agronomiche mirate e strategie di difesa integrata con biostimolanti e trattamenti specifici
L'inerbimento controllato dell'oliveto è una pratica che si sta diffondendo in quanto è in grado di apportare molteplici benefici alla produttività dell'impianto. Ma per evitare gli effetti negativi della competizione malerba-olivo, occorre avere una gestione corretta
"Incidental substrate borne vibrations produced by foraging erratic spiders as a tool to control the meadow spittlebug Philaenus spumarius". Erica Tinelli è la vincitrice dell'ottava edizione dell'Agroinnovation Award nella categoria "Difesa delle colture" - tesi magistrale
La maggior parte delle irroratrici che opera in campagna non è in grado di modulare l'applicazione dei prodotti fitosanitari sulla realtà di campo. Usando attrezzature smart è invece possibile ridurre la deriva e avere una difesa più efficace