Prosegue con decisione il percorso di internazionalizzazione della Rete di imprese Emilia Romagna Mercati, costituita tra i Centri Agroalimentari di Bologna, Cesena, Parma e Rimini e sostenuta anche da Regione Emilia-Romagna, nella prospettiva di aprire le piattaforme all'export delle eccellenze locali.…
L'industria bananiera di Panama sta attraversando un momento critico, segnato da uno sciopero che ha paralizzato le operazioni e coinvolto l'intera filiera produttiva. La situazione si è aggravata dopo la sospensione delle attività da parte di Chiquita e il licenziamento massiccio dei lavoratori,…
Nel cuore della Sicilia, a Ispica (provincia di Ragusa), l'azienda GSG Sipione si distingue da anni per la qualità delle sue produzioni orticole, specializzandosi nella coltivazione di pomodori e angurie in serra. Su una superficie produttiva di circa 20 ettari, l'azienda dedica 9 ettari alla…
"Quest'anno la produzione complessiva di lime Tahiti in Colombia è migliorata rispetto agli anni precedenti, grazie a condizioni meteo favorevoli e all'espansione delle piantagioni nell'ultimo decennio. Infatti, l'areale di lime di Tahiti in Colombia è aumentato da circa 9.000 ettari di dieci anni fa a…
Da pochi giorni eletto presidente di Fruitimprese Emilia Romagna (cfr. Freshplaza del 3/06/2025), Patrizio Neri, da una vita immerso nel mondo dell'ortofrutta, delinea continuità e innovazione, in modo da rafforzare il ruolo dell'associazionismo. "Vorrei che la parola d'ordine di Fruitimprese, e in…
Fertilizzazione e Irrigazione sono al centro del Progetto F.I.R.O., lanciato dal Consorzio Agribologna, capogruppo del Gruppo omonimo, fra i leader nella produzione e nella distribuzione di ortofrutta in Italia, in programma fino a fine 2026. Il progetto prende le mosse dalle valutazioni e dalle…
"Abbiamo realizzato un piccolo laboratorio artigianale a San Teodoro, nel cuore dei Nebrodi, in provincia di Messina, con l'obiettivo di realizzare prodotti della tradizione contadina secondo processi artigianali. Inoltre, a garanzia della salubrità delle produzioni abbiamo selezionato solo coltivatori…
È positivo il bilancio 2024 di Ri.Nova, cooperativa dedicata alla innovazione in agricoltura, nata dalla fusione del Centro Ricerche Produzioni vegetali (CRPV) e di Alimos. L'ente di ricerca chiude infatti con un utile di esercizio pari a 82.149 euro. Questo risultato ha portato il patrimonio netto a…
Lo scenario attuale del mercato delle patate è tutt'altro che roseo. A raccontarlo - chiedendo l'anonimato - è un operatore del settore che, grazie a rapporti consolidati con fornitori esteri, offre una visione chiara delle dinamiche internazionali e delle loro ricadute sul prodotto italiano. L'operatore…
Prevar ha annunciato il lancio della sua prima varietà di mela a polpa rosso-rosata, denominata PremA021, che sarà commercializzata con il marchio Fizz. La nuova varietà è stata concessa in licenza esclusiva a Snazzy Fruit per la produzione e distribuzione di frutta fresca, con piccoli volumi che…
Teboza compie 80 anni. L'azienda coltiva asparagi nei Paesi Bassi e, da oltre un decennio, anche in Spagna. Quella che era nata come un'azienda agricola mista si è evoluta negli anni '80 in una realtà concentrata sulla coltivazione di fragole e asparagi. Nel 2001, Will Teeuwen, rappresentante della terza…
Scoperto il ruolo del gene Cul4 nello sviluppo di questo cereale: la mutazione influisce su crescita e risposta agli stress, grazie al legame con l'acido jasmonico. L'innovativo studio apre nuove prospettive per varietà più produttive e resistenti
Non ci sono parole per descrivere lo sgomento e il dolore di chi, da un momento all'altro, vede distrutta un'intera vita di lavoro, di ricerca, di impegno quotidiano e di risultati. Ma è proprio quanto è accaduto oggi, 4 giugno 2025, quando un devastante incendio ha divorato la facoltà di agraria…
Quest'anno in Perù verrà coltivata una quantità "straordinaria" di mirtilli, il raccolto più grande mai avuto e dopo una serie di enormi aumenti annuali, e per il Sudafrica, che esporta circa un ventesimo dei mirtilli peruviani, ciò influenza ogni decisione legata alla commercializzazione. Nel 2024 i…
Nel mondo dell'ortofrutta, l'innovazione spesso si nasconde nelle forme e nei colori più inaspettati. Ed è proprio da un'idea semplice, ispirata a un cartone animato, che nasce il "Dragon Ball", un melone unico nel suo genere. Abbiamo incontrato Giovanni Asta, agente Meridiem Seeds per la provincia di…
A maggio 2025 l'indice di fiducia delle imprese torna ad aumentare dopo tre mesi consecutivi di calo, riportandosi appena sotto il livello dello scorso marzo. Il complessivo miglioramento è dovuto principalmente al comparto dei servizi di mercato e, in misura più contenuta, a quello del commercio al…
"Il Distretto Agrumi di Sicilia rappresenta uno strumento concreto pensato dalle aziende per le aziende del settore. Ringrazio profondamente tutte le imprese che compongono la nostra base associativa per la fiducia accordatami in questo momento di rinnovamento" afferma il neoeletto presidente del…
Il periodo compreso tra la raccolta delle orticole primaverili-estive e l'avvio delle colture autunnali rappresenta una finestra strategica per l'introduzione di cover crop a ciclo breve, con funzione rigenerativa e sanitaria. "In questo contesto - afferma Alberto Farè, responsabile tecnico Seminart - si…
L'impianto di trasformazione di Sept (société d'exploitation des produits de terroir) si prepara a esportare il suo primo container di anacardi senegalesi, dopo aver ottenuto i certificati e investito in nuove attrezzature. A riferirlo è Abdoulay Ndiaye, direttore dell'azienda. Ndiaye spiega: "In Senegal…
Transnet Port Terminals (TPT) ha iniziato a gestire le esportazioni di agrumi del Sudafrica, registrando un aumento del 21% nei volumi di container movimentati nell'aprile 2025. Ogni anno, tra aprile e ottobre, ai terminal container di Durban, Port Elizabeth e Ngqura attraccano navi che trasportano fino…
Pagine