La Georgia è tra i Paesi con il più alto consumo pro capite di noci al mondo. È difficile trovare un villaggio georgiano senza almeno un albero di noce, o un ristorante a Tbilisi senza un piatto che le includa. Hai mai provato il Pkhali, una purea fredda di verdure mescolata con pasta di noci? O il…
"Rileviamo richieste di mercato in crescita rispetto all'ultimo trimestre, sebbene i prodotti da colazione facciano fatica a decollare, mentre cresce il segmento della frutta trasformata per il settore gelateria. Parliamo di vari tipi di frutta da filiera siciliana spremuta dal fresco, da cui otteniamo un succo artigianale". Così riferisce Vincenzo Mirrione, tito…
Tra poco meno di un mese, il Primo Simposio del Melone Mantovano IGP riunirà a Mantova operatori della produzione e della distribuzione italiana ed europea in una tre giorni dedicata al confronto sui temi più attuali della filiera del melone, tra visite guidate ai campi sperimentali, momenti di…
La raccolta di pesche e nettarine sta entrando nel vivo, in Romagna, e l'azienda Scozzoli Sante di Forlì sta commercializzando nettarine a Indicazione Geografica Protetta. "Stiamo raccogliendo la varietà Carene e poi proseguiremo con le altre durante tutta la stagione. Il calibro è più che soddisfacente,…
Grande partecipazione al Closing Meeting del Progetto Top Citrus svolto il 20 giugno 2025 nella sede del CREA OFA (Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura). L'evento ha chiuso il proficuo percorso di ricerca per il trasferimento tecnologico e l'innovazione dell'agrumicoltura…
Gli schermi riflettenti, una soluzione innovativa per l'agricoltura, possono essere applicati sia all'interno sia all'esterno di serre e tunnel. Vengono utilizzati principalmente per la coltivazione di ortaggi come pomodoro e peperone, piccoli frutti, erbe aromatiche, baby-leaf, valeriana e possono…
"Abbiamo al momento in raccolta una varietà di anguria che si presta ai diversi areali italiani, sia meridionali sia settentrionali, ma che è idonea anche al tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta dell'anguria con nome commerciale Maddalena F1, registrata nel 2024, a seguito della conclusione…
Le mele Jonagold hanno un futuro in Belgio? Di recente, diversi report hanno segnalato un forte calo dei consumi e l'estirpazione di numerosi alberi di Jonagold. "Eppure, questa mela belga manterrà sicuramente il suo posto sugli scaffali dei supermercati. Non c'è alcun dubbio", affermano Tony Derwael di…
Le offerte nazionali hanno chiaramente dominato il mercato tedesco. Sono state disponibili in confezioni sia da sei sia da otto pezzi. In alcune aree, i carichi sono stati disponibili senza concorrenza, affiancati prevalentemente da prodotti provenienti dal Belgio. Anche alcuni prodotti olandesi e…
La campagna delle angurie è iniziata il 15 aprile. La stagione spagnola è in pieno svolgimento per la cooperativa Anecoop, che prevede di commercializzare 130mila tonnellate quest'anno, di cui 25.000 in Francia. "L'anno scorso abbiamo raggiunto le 110mila tonnellate e siamo fiduciosi di poter…
L'innovazione non si ferma mai, soprattutto in agricoltura. E KWS, con la sua visione orientata al futuro, continua a essere protagonista nel miglioramento genetico del pomodoro. L'azienda sementiera ha recentemente presentato due nuove varietà resistenti al virus ToBRFV, arricchendo il catalogo e…
Come in molti Paesi europei, anche in Turchia la stagione delle drupacee non è andata molto bene quest'anno. A segnalarlo è Coskun Eren, direttore commerciale dell'azienda turca Eren. "Secondo le prime stime per la stagione 2025 delle drupacee, già contrassegnata da ritardi nella raccolta e prezzi più…
Siamo nel pieno della stagione greca delle albicocche e le forniture mancano di consistenza in termini di volume. Come sottolinea Kostas Markovitis, produttore e confezionatore di drupacee di Imathia, "al momento siamo vicini alla fine della stagione della Lady Cot e di varietà simili, e sta per arrivare…
La stagione di raccolta dell'aglio fresco greco sta per concludersi, mentre l'inizio della commercializzazione dell'aglio essiccato è imminente. Le prime regioni della Laconia e dell'Eubea hanno già esaurito l'aglio fresco e solo pochi volumi sono stati conservati per essere trasformati in prodotto…
Si sta per concludere una buona stagione dell'aglio egiziano, con una disponibilità migliore rispetto alla precedente campagna, secondo Amro Yassin dell'esportatore egiziano Stars of Export: "Per l'aglio verde egiziano l'inizio è stato complessivamente molto buono. La domanda sul mercato è stata alta, ma…
In questa stagione in Europa c'è una forte domanda per l'uva da tavola egiziana, secondo l'amministratore delegato Mariya Dermendzhieva della società bulgara di commercio ortofrutticolo Triland. "L'attuale campagna dell'uva egiziana è molto interessante sotto diversi aspetti. La domanda dall'Europa è…
Nel settore dei prodotti ortofrutticoli, ogni giorno conta, e la tecnologia del confezionamento in atmosfera modificata/protettiva (MAP) rappresenta una soluzione efficace per prolungare la shelf life di frutta e verdura, attraverso un attento monitoraggio dei livelli di ossigeno, anidride carbonica e…
I coltivatori e gli esportatori spagnoli di cipolle continuano ad affrontare l'incertezza generata dagli elevati prezzi sul mercato interno, dal costo delle prime cipolle olandesi e dai prezzi all'importazione di quelle dolci peruviane. Le condizioni meteo di quest'anno hanno causato una carenza…
"La primavera del 2025 è stata piuttosto tranquilla", commenta Michael Penzkofer, alla guida della tedesca Gartenbauzentrale Main-Donau eG da inizio anno. "I rivenditori hanno acquistato quantitativi inferiori rispetto al 2024. Un esempio evidente è la lattuga: in tutta la Germania si registra un surplus…
Lanciato a marzo 2025, FreshPrice® è uno strumento di business intelligence pensato appositamente per i professionisti del settore ortofrutticolo. Il suo obiettivo è supportare gli utenti nell'anticipare i cambiamenti critici del mercato. In un'epoca in cui le soluzioni unicamente basate…
Pagine