I dati tecnico agronomici di Coprob Italia Zuccheri della campagna bieticola estiva 2025 mostrano un andamento positivo, nonostante le minacce costanti di parassiti e le oscillazioni meteo climatiche
Mercoledì 3 settembre 2025 a Eboli (Sa): in programma visite tecniche e interventi tra tecnici e ricercatori. L'evento è aperto a tutti
Dopo che l'Efsa ha sdoganato la lenticchia d'acqua come alimento, l'interesse verso questo vegetale è cresciuto e sono diverse le startup che hanno intenzione di sfruttarne la veloce riproduzione e l'elevato potenziale nutritivo
L'olivo è una pianta rustica che però può subìre diversi stress di carattere ambientale, come la carenza di acqua, la sua salinità o i ristagni idrici. Sapere riconoscere i sintomi è importante per intervenire ed evitare ripercussioni sulla produzione
Martedì 16 settembre 2025 al Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Campus Samev, Grugliasco (To)
Le tecniche colturali non sono solo strumenti di gestione, ma vere e proprie leve di adattamento climatico, in grado di influenzare numerosi parametri fisiologici. Il futuro della frutticoltura passa anche da qui: tra impianto, potatura e tecnologia
Mercoledì 6 agosto 2025, ore 9:00 nei vigneti sperimentali Piccolungo, Vadena, (Bz)