In Spagna sta per iniziare la nuova stagione degli agrumi 2025/26. Nelle zone di coltivazione più precoci si stanno già raccogliendo i primi mandarini Satsuma. I prezzi che i coltivatori ottengono per questi frutti sono più alti rispetto all'inizio della stagione precedente. L'acquisto di clementine, mandarini…
Nell'emisfero sud, quest'anno la stagione agrumicola è stata caratterizzata da alti e bassi. A riferirlo è Sven Stahmer, importatore specializzato in agrumi e socio amministratore della Rhino Fresh Produce GmbH, con sede a Stuhr, vicino a Brema. La situazione degli approvvigionamenti, in particolare per…
Dopo un inizio promettente per il raccolto di erbe aromatiche tedesche coltivate in pieno campo, gli eventi meteo a volte estremi delle ultime settimane hanno lasciato il segno. "Tutte i siti, sia qui a Bornheim, nella Franconia che nella Foresta della Sprea, hanno iniziato la stagione come previsto e…
La stagione dell'indivia sta per cominciare in Francia e le prospettive sono favorevoli. Sia la qualità che i volumi previsti sembrano soddisfacenti. Dopo un aumento delle vendite nella scorsa stagione, l'associazione francese dei coltivatori di indivia Apef intende sfruttare questo slancio per…
Sui bancali ortofrutticoli, un articolo che desta interesse ad agosto e settembre è senza dubbio il fico. L'attuale annata, però, è segnata da un calo produttivo del 30%: una diminuzione già anticipata nelle scorse settimane e attribuibile prevalentemente alla siccità e alle alte temperature registrate…
L'intervista con Philippe Appeltans e David Markowski, rispettivamente Ceo di BelOrta e The Greenery, si svolge a Brecht, in Belgio, un luogo d'incontro centrale tra Barendrecht e Sint-Katelijne-Waver. I due non sono nuovi alla zona: qui, negli ultimi mesi, si sono incontrati più volte per esplorare la…
In un contesto di mercato sempre più dinamico e imprevedibile, l'andamento della campagna dell'uva da tavola in Sicilia e Puglia è sotto la lente d'ingrandimento degli operatori del settore. Tra questi, c'è anche Claudio Romano, responsabile vendite della pugliese Petraleon Import-Export e titolare della…
Da oggi, 28 agosto 2025, in esclusiva sulla piattaforma di spesa online Cortilia, sarà disponibile la nuova nettarina piatta coltivata dalla cooperativa calabrese I Campi del Sole: Amalba. Si tratta di una limited edition, riservata agli utenti della food-tech company, in attesa che dal 2026 l'offerta…
Presso l'azienda Baiardi di Cesena la raccolta estiva dei lamponi è cominciata da un paio di settimane e la situazione è positiva sia per le rese, sia per i prezzi. Valerio e Luigi Baiardi, padre e figlio, sono soddisfatti: "Abbiamo in produzione la varietà Clarita di Berryplant e siamo rimasti ben…
Bolzano: prezzi all'ingrosso rilevati il 26 agosto Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 26 agosto Milano: prezzi all'ingrosso rilevati il 26 agosto Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 26 agosto Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 27 agosto
"Si tratta di un lavoro frutto di esperienza, che ci porta a selezionare le parti più dolci del frutto per ottenere un prodotto finito di elevato grado Brix. Per noi, la dolcezza è un parametro di qualità fondamentale, sia per il frutto fresco sia per quello trasformato. Applichiamo la stessa prassi al…
"L'imposizione di dazi incide per lo più sui prodotti economici, quelli per cui un consumatore nota l'aumento di prezzo. Gli articoli ad alto valore aggiunto, per contro, in linea di massima risentono meno di queste imposizioni, perché i clienti finali hanno una capacità alto spendente". Lo afferma…
Con 15 ettari di pere in produzione, la famiglia Sarpieri di Cesenatico (Forlì-Cesena) è specialista in questa coltivazione. "Negli ultimi anni il problema non è stato il prezzo di vendita, ma riuscire ad avere buone rese. E, in linea di massima, ci siamo quasi sempre riusciti", spiega Paolo Sarpieri. In…
Confagricoltura conferma il proprio impegno nella progettazione europea, puntando sulla competitività, la coesione e la resilienza delle imprese agricole. Al Meeting di Rimini, l'Ufficio Progettazione ha presentato stamani due iniziative finanziate dal Programma quadro Horizon Europe, il principale…
Siamo ormai alla fine della stagione estiva della frutta e si può iniziare ad abbozzare un primo bilancio: prezzi molto soddisfacenti, ma i volumi non sempre lo sono stati. È il commento di Patrizio Neri, presidente di Fruitimprese Emilia Romagna, che spiega: "Provo a dare delle motivazioni, anche se è…
La Regione Emilia-Romagna destina quasi 730mila euro a sostegno della promozione e della valorizzazione della Pera dell'Emilia-Romagna IGP. I fondi saranno assegnati tramite il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale e sono destinati a consorzi di tutela, consorzi di promozione economica e…
Volumi importanti caratterizzano la campagna 2025 dell'uva da tavola di OP Agritalia, organizzazione di produttori con sede in Puglia e Sicilia, conosciuta per i valori che esprime - tradizione agricola, innovazione e responsabilità sociale - e per la sua partnership consolidata e strategica con la…
Il Gruppo di Lavoro SOI Actinidia sta organizzando la giornata tecnica dal titolo: "Actinidia e cambiamenti climatici: sfide e prospettive di sviluppo", da svolgersi mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 8:00 a Eboli (provincia di Salerno). Clicca qui per scaricare la locandina con il programma. La…
Quali sono gli elementi da cui partire per convertire la propria azienda all'agricoltura rigenerativa? Ce lo spiega Paolo Marostegan dell'azienda Al Confin, che in Veneto alleva suini, vacche e polli attraverso il pascolo rotazionale e sta progettando un'agroforesta
La stagione delle patate dolci (o batate) ha registrato dei buoni risultati nella prima metà del 2025. A riferirlo è Martin Oudenes della olandese My Roots & More. "Lo scorso autunno il mercato è stato molto difficile per alcuni mesi, con prezzi addirittura inferiori ai costi di produzione. Ma, a partire…
Pagine