Le patate sono tra gli ortaggi più consumati, e il mercato è dominato da alcune varietà molto note, ma ne esistono molte altre. La regione spagnola della Galizia produce varietà come la Kennebec, conosciuta come cachelo gallego, la Agria o la Fina de Carballo, tra le altre, ma con caratteristiche…
Bolzano: prezzi all'ingrosso rilevati il 23 agosto Cesena: prezzi all'ingrosso rilevati il 25 agosto Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 23 agosto Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 22 agosto Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 25 agosto
A settembre, Industrial Auctions organizzerà un'asta online dedicata all'industria della lavorazione di frutta e verdura, con macchinari provenienti dallo stabilimento produttivo Miedema AGF di Amsterdam, dismessi a seguito della chiusura del sito. L'asta comprende moderne attrezzature per la lavorazione…
Le fascette in carta che avvolgono i prodotti ortofrutticoli particolarmente esposti all'umidità, come gli ortaggi a mazzo quali sedano, bietola e cipollotti, hanno una criticità nella loro applicazione. La carta utilizzata per nastrare il prodotto, sottoposta all'umidità, si sgretola e perde la sua…
Una due giorni di evento targato Dorì si terrà tra Faenza, Castel Bolognese, Imola e Latina. L'azienda italiana del kiwi giallo, per il settimo anno raduna al Dorì Day produttori, imprese di confezionamento e partner tecnici coinvolti nella produzione e lavorazione di questa varietà. Come negli anni…
Le settimane estive portano tradizionalmente un periodo più tranquillo nel mercato degli ortaggi da serra. "La stagione non è certo finita ma, nei mercati di esportazione in cui siamo attivi, la situazione è relativamente calma, in particolare in Germania. C'è comunque ancora del potenziale, ma mi…
La campagna dell'aglio egiziano prosegue con spedizioni di prodotto frigoconservato. I prezzi sono ai massimi della stagione per la prima categoria, in un contesto di forte domanda e concorrenza moderata, secondo Mohamed Shaaban, amministratore delegato di Garlico. "Abbiamo iniziato il 15 agosto a caricare…
Si prevede una produzione inferiore di kiwi greci, nonostante l'aumento delle superfici coltivate. A riferirlo è Apostolos Tsinoglou, proprietario della greca Europe Export. "La produzione di kiwi in Grecia sembra essere in calo del 20% rispetto alle stagioni precedenti, principalmente a causa delle…
Il settore agricolo si confronta con la sfida costante di reperire risorse idriche affidabili nel sottosuolo. Hydro Hunter Italia, una ditta con sede a Grosseto, è attiva da qualche anno nella ricerca di acqua mediante droni, con centinaia di lavori finora eseguiti in Italia e all'estero. I titolari…
Quando va bene, le perdite sono del 30 per cento, ma non mancano punte di carenza di prodotto superiori al 60 per cento: questa è una fotografia dell'annata delle nocciole in Italia, scattata dal portale Nocciolare.it attraverso interviste ad esperti del comparto. Ancora una volta, ed è così da diverse…
L'estate rappresenta un periodo di intensa attività per il Gruppo Barbera, con la produzione e commercializzazione di uva da tavola e ficodindia dell'Etna. La campagna di commercializzazione 2025 dell'uva da tavola ha preso il via con le varietà Victoria, Black Magic e l'apirena ARRA Sugar DropTM (ARRA…
Veronamercato S.p.A. - Centro agroalimentare di Verona - indice un bando per l'assegnazione del posteggio di logistica n. 89 nel Mercato all'ingrosso Ortofrutticolo nel Centro agroalimentare di Verona Per ottenere copia del bando integrale, con scadenza alle ore 12:00 del 12 settembre 2025 e per ogni…
Nel cuore della Toscana, in una zona che si estende tra le colline lucchesi e la costa di Bolgheri, sono ubicate due aziende: la Cooperativa Calafata e l'Azienda Agricola Campo al Noce, entrambe coinvolte nel progetto H2Coop, finalizzato al trasferimento di tecnologie innovative per la gestione esperta…
"La stagione della raccolta delle mandorle si avvia verso la fase finale. Quest'anno riscontriamo una buona qualità del prodotto, con un prezzo di vendita finalmente sostenibile per i produttori. E anche se le quantità raccolte sono state inferiori rispetto alle scorse annate, poniamo le basi per la…
Accompagnato da Luca Corelli Grappadelli, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell'Università di Bologna, ieri 25 agosto 2025 Chalmers Carr, fondatore di Titan Farms in Sud Carolina, ha visitato l'azienda Ridolfi di Ravenna. "E' stata una visita molto gradita - spiega il titolare Mattia…
Se in tante colture i portainnesti sono ormai uno standard a cui è difficile rinunciare, in olivicoltura il loro utilizzo non è mai decollato. Cerchiamo di capire le motivazioni con Rosario Muleo, professore dell'Università degli Studi della Tuscia che da anni studia questo aspetto
Nel 2022, una varietà di ananas di prima categoria proveniente dal Ghana è stata introdotta sui mercati di esportazione di tutto il mondo. "Al posto dei tipici ananas a polpa gialla con cui la maggior parte delle persone ha familiarità, abbiamo lanciato la varietà Sugarloaf, un ananas unico dalla polpa…
Il mercato mondiale del mango sta attualmente affrontando tendenze contrastanti, con eccesso di offerta e calo dei prezzi in alcune regioni, mentre altre segnalano una domanda stabile e maggiori opportunità di esportazione. Le condizioni climatiche, le politiche commerciali e le mutevoli preferenze dei…
Un tempo leader nell'esportazione di melagrane, con 150 ettari e una produzione annua di 7.500 tonnellate, la Farmerz ha dovuto abbandonare questo frutto e puntare su una certezza per molti esportatori iraniani: i pistacchi. Morteza Khanouki, direttore marketing e vendite dell'azienda, spiega questa…
Il tripide è un noto parassita che colpisce le coltivazioni di peperone in Almeria e Murcia. Ogni anno il suo impatto è più grave e causa danni economici significativi. I ricercatori dell'IMIDA-Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agrario y Alimentario restano ottimisti per il futuro, grazie…
Pagine