Anche quest'anno Elite Foods propone il pomodoro Red Egg nella sua gamma di prodotti. Questo ortaggio mini a grappolo, commercializzato grazie a una collaborazione esclusiva con The Greenery, ha fatto il suo ingresso nella gamma dell'esportatore belga lo scorso anno, ma attualmente il direttore Tuncer…
Il 4 settembre scorso il Servizio nazionale di statistica agricola (NASS) del dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha pubblicato il rapporto ufficiale sulle previsioni 2025 per l'industria delle noci della California. La produzione è prevista a 710.000 tonnellate, con un aumento del 18%…
Durante l'estate i prezzi delle arance hanno superato di gran lunga i livelli storici in Spagna. La campagna 2024/25 (linea rossa) ha raggiunto i 110 euro/100 kg a giugno, per poi scendere leggermente a 108 euro a luglio e ulteriormente a 102 euro ad agosto. Nonostante il calo, i prezzi sono rimasti…
La Unió Llauradora sta sollecitando il ministero regionale dell'agricoltura della Spagna a creare un piano di riconversione degli agrumi per affrontare il problema dell'invecchiamento delle piantagioni, introducendo le varietà commerciali più popolari, esplorando l'uso di nuovi portainnesti IVIA più…
Secondo il Comité de Gestión de Cítricos (CGC), l'organizzazione spagnola dei datori di lavoro che rappresenta gli esportatori privati, la Commissione europea ha trascurato questo settore nei negoziati per la ratifica del trattato con il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay). Il succo fresco…
Una giornata di confronto dedicata al ruolo del biochar nella decarbonizzazione delle filiere agroindustriali e nella rigenerazione dei suoli. L'iniziativa, promossa dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Forum regionale per i cambiamenti climatici, è organizzata dalla Fondazione F.lli Navarra con…
Un'idea fresca, giovane e pratica: la nuova confezione da 100 grammi di uva da tavola, pensata per trasformare il consumo di questo frutto in un vero e proprio snack quotidiano. A idearla è stato il Lonigro Group di Noicattaro, in provincia di Bari. Francesca Lonigro (nella foto a lato), direttore commerciale dell'azienda, spiega:…
Nonostante la varietà di clementine "Fedele di Massafra" sia piuttosto antica, riesce ancora a imporsi nei mercati ortofrutticoli, ottenendo apprezzamento e mantenendo competitività, complici anche le sue caratteristiche qualitative. Il clementine varietà "Fedele di Massafra" ha ricevuto il prestigioso riconoscimento…
"Abbiamo concluso una serie di collaborazioni strategiche, fondamentali per il posizionamento delle nostre referenze di punta nel Centro Italia", ha dichiarato Giuseppe Pellegriti, titolare del marchio siciliano specializzato nella commercializzazione di prodotti a base di pistacchio. Il primo semestre 2025 ha registrato per l'azienda una crescita positiva…
Se vuoi essere riconosciuto come specialista, devi ridurre le referenze e concentrarti su poche. L'azienda Scandola Fruits ha intrapreso questa strada, concentrandosi su mirtilli e fragole, così da essere punto di riferimento nazionale. "Coltiviamo 25 ettari di mirtillo - esordisce Matteo Scandola, CEO dell'azienda…
"Situazione buona". Con queste parole Giuseppe Ventura, titolare dell'azienda La Zucca Rossa al Centro Agro Alimentare di Napoli (CAAN), descrive l'andamento del mercato delle zucche. "Da una decina di giorni è terminata la stagione dell'area di Scafati, in provincia di Salerno, e ora abbiamo merce dalla…
Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati l'8 settembre Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 5 settembre Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 9 settembre
Nel Lazio, l'anticipo di maturazione è di dieci giorni, nel nord d'Italia di sette: questo porterà ad avere i kiwi in vendita già dalla fine di settembre. È uno degli aspetti emersi il 9 settembre 2025 durante il Dorì Day, organizzato a Faenza (Ravenna) dal Consorzio. La giornata è partita dallo…
Ieri, 9 settembre 2025, è stato presentato in anteprima digitale il "Rapporto Coop 2025 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani", un'analisi che ogni anno fotografa i comportamenti di spesa, i mutamenti sociali e le nuove priorità dei consumatori. Redatto dall'Ufficio Studi di…
"Ringraziamo il ministro Lollobrigida e il direttore generale di Ismea, Sergio Marchi, per aver accolto la nostra richiesta di rendere pubblica la graduatoria del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura" dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni…
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha emesso ulteriori decreti di pagamento per un importo che supera i 14 milioni di euro. La ripartizione tra fondi e programmazioni è così suddivisa: per lo Sviluppo Rurale programmazione 2014-2022 sono state pagate 217 domande per un importo pari a euro…
Due nuovi progetti europei per un valore complessivo di 1,7 milioni di euro porteranno al porto di Trieste nuove soluzioni in chiave digitale ed ecologica. L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale si è infatti aggiudicata i finanziamenti per VERKKO, co-finanziato dal programma…
Dalla rinomata Tonda Gentile delle Langhe alle produzioni del Lazio e della Campania, le nocciole italiane rappresentano una filiera strategica che sostiene migliaia di aziende agricole e garantisce occupazione nel nostro Paese, alimentando un indotto che va dall'industria dolciaria all'export di…
Pagine