Sono i famosi Recurring issues seguitissimi da tutti gli addetti alla filiera
Cesena: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 aprile Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 2 aprile Milano: prezzi all'ingrosso rilevati il 1° aprile Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 2 aprile Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 aprile
Le piogge delle ultime settimane, pur portando qualche beneficio agli invasi del Sud Italia, non hanno tuttavia invertito il precedente stato di carenza idrica, dovuto a diversi mesi di siccità. Inoltre, precipitazioni, abbassamenti termici e tassi elevati di umidità iniziano a determinare i primi danni…
La stagione di meloni e angurie si prospetta positiva per l'Organizzazione di produttori Bristol, con una produzione in crescita e nuove opportunità di mercato, in particolare per le angurie di diverse pezzature. Tommaso Concari, responsabile tecnico per il controllo delle produzioni in campo e la…
"Oggi abbiamo delle notizie davvero belle e molte cose positive stanno succedendo per il nostro Paese. Oggi è il 'Liberation Day', una data attesa da tanto tempo. Il 2 aprile 2025 sarà ricordato per sempre come il giorno in cui l'industria americana è rinata e in cui il destino dell'America è stato…
La World Apple and Pear Association (WAPA) prevede un raccolto di mele del 5,5% più alto nell'emisfero meridionale, con volumi totali di 4,5 milioni di tonnellate. Il Sudafrica rimane il maggior produttore, con un raccolto previsto di 1,47 milioni di tonnellate, il 3,4% in più rispetto al 2024. Seguono…
L'inizio della stagione dell'uva da tavola in Egitto è atteso per i primi giorni di maggio. Le varietà precoci matureranno in un contesto di stabilità, con superfici coltivate che rimangono invariate e condizioni meteorologiche favorevoli. Mohammed Ezzat, Ceo di Green Nile, dichiara: "La superficie coltivata…
Le prime foto della ricerca della Proefcentrum Hoogstraten sulle fragole coltivate su substrato erano in bianco e nero. Per oltre sessant'anni, questo centro di ricerca belga si è focalizzato sulla coltivazione delle fragole e ha condotto i test sui pomodori per settant'anni. Alcuni giorni fa è stata…
Le gelate tardive rappresentano una delle maggiori minacce per la frutticoltura regionale, con danni che negli ultimi anni hanno colpito fino all'80% delle produzioni. Per fronteggiare questa sfida, nasce Adapter, un progetto innovativo coordinato da Ri.Nova e con capofila Apo Conerpo, che si propone di…
"Vediamo un grande potenziale di crescita. Il kiwi come categoria rappresenta ancora meno dell'1% di tutta la frutta. E nei nostri 15 mercati principali, che coprono circa l'85% della nostra attività, la penetrazione nelle famiglie è inferiore al 25%. Di conseguenza, abbiamo un ampio margine di crescita", spiega Jiunn Shih,…
Nel pomeriggio del 31 marzo, un'ennesima e intensa ondata di maltempo ha colpito la Puglia, portando forti grandinate e acquazzoni dalla costa jonica fino al cuore della provincia di Lecce. Coldiretti Puglia riporta che nella provincia di Lecce si sono registrati pesanti danni alle coltivazioni di patate…
L'evento rappresenterà un appuntamento strategico per tutto il comparto fungicolo italiano, riunendo produttori, tecnici, esperti e rappresentanti istituzionali in un contesto di confronto e aggiornamento sulle principali sfide e prospettive del settore: stiamo parlando dell'assemblea annuale…
Quest'anno in Spagna l'offerta di lime è stata abbondante, anche se, come di consueto, il consumo non dovrebbe decollare prima dei mesi estivi. L'annuncio di Donald Trump sull'applicazione di dazi sulle importazioni dal Messico ha aperto la possibilità che un maggior numero di lime venga dirottato in…
In molte aree di coltivazione in Germania, la raccolta dei primi asparagi locali è già iniziata. Tuttavia, il supermercato discount Netto continua a vendere asparagi provenienti da Grecia e Perù, scatenando un acceso dibattito. Nel frattempo, un'associazione denuncia sfruttamento salariale, affitti…
Adottare sistemi tecnologici innovativi per stare al passo con i tempi. È così che continua il percorso di innovazione della OP Colle d'Oro, realtà specializzata nella coltivazione di ortaggi. Con 17 produttori associati e un'estensione di 1.000 ettari tra serre e pieno campo, l'azienda ha recentemente…
Il produttore pugliese Leonardo Cedola, con 4 ettari investiti a carciofi Madrigal e coltivati a Lucera (Foggia) ha avviato la sua stagione cinaricola con circa due mesi di ritardo, a causa del posticipo dei trapianti estivi, dovuto a una grave carenza idrica. Carciofi Madrigal "Raccolgo carciofi da metà…
"A livello continentale il comparto vale 104,6 miliardi (dato relativo al 2024, +5,5% sul 2023). Un incremento considerevole se si pensa che nel 2014, appena dieci anni fa, l'asticella si fermava a 52,3 miliardi di euro e che il 2023 si era chiuso a 99,1 miliardi (+60,2% rispetto al 2014). Con…
Nella settimana 12 è iniziata ufficialmente la raccolta dei cipollotti nel Palatinato, in Germania. "Si prevede una breve interruzione nella raccolta durante il passaggio dagli ultimi cipollotti invernali, ovvero quelli seminati nel 2024, alla coltura estiva di giugno. Le gelate con temperature inferiori a -5 °C hanno causato danni agli ultimi cipollotti seminati…
Pagine