La produzione di piccoli frutti in Grecia ha guadagnato terreno negli ultimi cinque anni, con un numero crescente di coltivatori che si dedica a queste colture. "Fino a 12-13 anni fa, le fragole erano l'unico piccolo frutto coltivato in Grecia. Allora, solo un numero limitato di coltivatori iniziò a…
"Le mele rappresentano ben più del 50% della nostra produzione. Il mercato è in una fase di normalità, senza particolari scossoni". Lo afferma Stefano Faedo, presidente del Consorzio Ortofrutticolo di Belfiore (in provincia di Verona), facendo il punto del mercato e descrivendo l'attività della…
"La stagione passata ha rappresentato una vera sfida, per gli operatori del settore agricolo, in particolare in Sicilia, dove la siccità ha avuto un impatto significativo sulle coltivazioni. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a fronteggiare la situazione, mantenendo alti gli standard…
In primavera, i ritorni di freddo sono, purtroppo, probabili. Ad esempio, le previsioni per i prossimi giorni prevedono un forte abbassamento delle temperature nella primissima mattinata di giovedì 20 marzo. Poter prevedere al meglio l'arrivo di una gelata, anche in microaree, diventa importante al fine…
È stato identificato per la prima volta in Italia, e nello specifico in Campania, in particolare a Eboli e a Battipaglia (Salerno) un nuovo virus emergente che colpisce l'anguria. Ad accertarne la presenza è stato Giuseppe Parrella, virologo e primo ricercatore del CNR-IPSP di Portici (Napoli). "Questo…
Ridurre l'uso dei fitofarmaci chimici di sintesi e migliorare la salute e la resilienza dell'agroecosistema. Questi i vantaggi di una strategia che sfrutta la comunicazione tra piante e insetti e i meccanismi naturali di attrazione e repulsione
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico
Oggi, lunedì 17 marzo 2025, dalle ore 14:45 si svolgerà a Firenze nella sede dell'Accademia dei Georgofili (fruibile anche on-line) una giornata di studio dedicata a: "La sostenibilità in orticoltura".L'urgenza di integrare innovazione tecnologica e sostenibilità è sempre più evidente per affrontare le…
Si è svolto a Celano (provincia dell'Aquila) lo scorso 13 marzo, presso la sala meeting della propria sede, l'importante convegno organizzato da Covalpa Abruzzo e AMPP – Associazione Marsicana Produttori Patate - a conclusione del progetto "Sviluppo di processi innovativi per la produttività e la…
Quest'anno De Groot en Slot, azienda familiare olandese e leader mondiale nella selezione e produzione di sementi di cipolla, compie 70 anni. L'azienda, fondata nel 1955 in seguito alla fusione tra i fratelli Jacob e Cornelis de Groot e le aziende orticole del cognato Jan Slot, vanta una ricca tradizione…
Un'analisi dei trend di acquisto, basata sui dati del Consumer Panel di NielsenIQ, rivela come le abitudini di consumo degli italiani siano cambiate tra il 2019 e il 2024. Si nota un crescente interesse per prodotti legati al benessere e alla cura personale, con un aumento significativo degli acquisti di…
In questo periodo dell'anno, la campagna fragolicola dell'Italia meridionale avrebbe dovuto trovarsi al suo apice. Purtroppo, le quantità staccate e commercializzate in queste settimane dicono tutt'altro. I produttori lamentano infatti una scarsa resa e stanno incontrando difficoltà a soddisfare appieno…
Da metà febbraio a fine aprile, tradizionalmente, è il periodo più importante per la produzione di ortaggi in pieno campo nella regione di Murcia e nel nord della provincia di Almeria, le principali aree che forniscono questi prodotti ai mercati europei. Tuttavia, quest'anno le piogge e i temporali hanno…
L'inizio della stagione degli asparagi è sempre un momento molto atteso. I ristoranti, in particolare, amano presentare nei loro menù i primi turioni. Ciò rende il periodo molto impegnativo per i grossisti di catering come la Flemish Square Melon. "I volumi sono ancora limitati, ma ora consegniamo ogni…
Dopo un inizio di stagione piuttosto in anticipo, ultimamente la fornitura di agrumi marocchini ha subito un rallentamento. "Le clementine Berkane sono state disponibili ininterrottamente a novembre e dicembre, ma la qualità è risultata piuttosto scarsa. Le prime arance Navel di origine marocchina sono…
Il 28 gennaio 2025, la Commissione europea ha proposto l'introduzione di dazi per ridurre la dipendenza dalle importazioni dalla Russia e dalla Bielorussia e per rafforzare la sicurezza alimentare dell'Ue. Questa misura commerciale è in linea con l'obiettivo di indebolire l'economia di guerra della…
L'OP Agricola Campidanese conferma, per la stagione 2025, superfici simili a quelle dell'annata precedente, investite ad angurie e meloni. "Anche per la prossima stagione avremo a disposizione 300 ettari, tra quelli di proprietà e dei soci produttori, di cui 250 dedicati ad angurie". Dopo la messa a dimora degli impianti in serra, procedono…
Pagine