AGENZIA PER LA SARDEGNA

Difesa e Diserbo

Abbonamento a feed Difesa e Diserbo Difesa e Diserbo
Agronotizie approfondisce le notizie sui prodotti - formulati sulle sostanze attive per la difesa ed il diserbo delle colture in agricoltura
Aggiornato: 14 min 38 sec fa

Un falco contro Vespa velutina?

29 Agosto 2025 - 11:03am

Uno studio spagnolo ha valutato l'impatto di Pernis apivorus, attivo predatore di vespe, sulla popolazione e sulla densità del calabrone asiatico

Lavaggio delle irroratrici, attenzione alla corretta gestione delle acque

29 Agosto 2025 - 10:26am

Quando si lava una irroratrice, dentro e fuori, le acque che si producono non si possono disperdere in ambiente, ma vanno smaltite correttamente per evitare fenomeni di inquinamento puntiforme

Voci dalla Francia: aggiornamento sull'acetamiprid e sui prodotti rameici

28 Agosto 2025 - 11:46am

La legge Duplomb, che aveva annullato le restrizioni nazionali francesi sull'acetamiprid, è stata modificata dalla corte costituzionale, che ha ripristinato di fatto il bando del neonicotinoide in Francia

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

28 Agosto 2025 - 10:29am

22 agosto 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, ma 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga

Cocciniglia rossa forte degli agrumi: gli insetticidi disponibili

26 Agosto 2025 - 1:10pm

Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)

Legno nero della vite, la soluzione è agronomica

25 Agosto 2025 - 1:29pm

La malattia del legno nero è causata da un fitoplasma trasportato da un insetto, Hyalesthes obsoletus, che vive su piante erbacee intorno al vigneto. ll suo controllo, di tipo agronomico, risulta cruciale per arrestare la malattia

Diserbi: quelli fatti male

25 Agosto 2025 - 12:34pm

Mancata efficacia degli erbicidi? Applicazione resa impossibile da condizioni meteo avverse? Tarature e gestione dei macchinari non ottimali? Sia come sia, certe volte i diserbi falliscono miseramente. Due esempi con Abutilon theophrasti

Rogna dell'olivo, trinciare o bruciare i residui di potatura?

20 Agosto 2025 - 2:18pm

La diffusione della rogna dell'olivo può essere facilitata dalla pratica di trinciare i residui di potatura, mentre la bruciatura, quando permessa, consente un abbattimento dell'inoculo

La peronospora del cavolfiore: i fungicidi disponibili

18 Agosto 2025 - 1:00pm

Un patogeno alla volta: la peronospora del cavolfiore è prodotta da due agenti distinti: Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) e Peronospora parasitica (peronospora del cavolo). A seguire le soluzioni disponibili al 13 agosto 2025

Induttori di resistenza, attenzione al tempo di mantenimento

14 Agosto 2025 - 2:39pm

Gli induttori di resistenza sono sostanze che mettono in allerta il sistema di difesa delle colture, come la vite. Ma per evitare di far spendere troppe energie alla pianta, è necessario individuare l'esatto momento di applicazione

Vespa orientalis in provincia di Milano

13 Agosto 2025 - 5:35pm

Si tratta del primo ritrovamento di questa specie in zona e tra i più a Nord d'Italia. Scattato il piano di sorveglianza

Bostrico dell'abete rosso, dalla tempesta Vaia a oggi

13 Agosto 2025 - 3:17pm

Cosa ha scatenato l'infestazione di questo piccolo coleottero in Veneto e quali sono state le azioni messe in campo per contrastarla? A sette anni dalla "tempesta perfetta", ecco com'è la situazione

Popillia japonica, facciamo chiarezza: nuovi avvistamenti, danni e controllo

8 Agosto 2025 - 12:42pm

Dal Parco del Ticino alle nuove aree di insediamento il coleottero giapponese avanza. Ma parlare di invasione è sempre corretto? Ne parliamo con Davide Venanzio del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte

Cuscuta: parassita sì, ma vegetale

8 Agosto 2025 - 11:41am

Digressione malerbologica della rubrica "Un parassita alla volta", dedicata alla Cuscuta che infesta erba medica e barbabietola da zucchero: l'utilizzo di propizamide nelle due colture

Soia: se il fungo attacca, le foglie diventano fluorescenti

6 Agosto 2025 - 4:15pm

L'azienda statunitense InnerPlant ha sviluppato una nuova varietà di soia che quando colpita da un fungo diventa fluorescente. In questo modo l'agricoltore può individuare le aree malate ed effettuare trattamenti mirati e tempestivi

Acetamiprid, fra pubblicazioni scientifiche e pareri di Efsa

6 Agosto 2025 - 11:45am

Alcune pubblicazioni scientifiche indicano la presenza del metabolita di acetamiprid nel corpo umano con possibili rischi per la salute. Efsa abbassa prudenzialmente dell'80% i residui della sostanza attiva. Cosa è successo nei fatti?

Niente piante in valigia

5 Agosto 2025 - 4:12pm

L'Efsa raccomanda di non riportare nessun tipo di materiale vegetale da paesi esteri, in particolare extracomunitari, per evitare il rischio di introdurre specie invasive o patogeni e parassiti vegetali

Una nuova cocciniglia su vite?

1 Agosto 2025 - 9:35am

Anche se dall'aspetto può sembrare una cocciniglia, Aleurocanthus spiniferus è un aleurodide che solitamente attacca le piante del genere Citrus, ma che si può trovare anche su vite, dove arreca seri danni alle produzioni. Ecco come riconoscerlo e gestirlo

Voci dall'Europa. Le ultime decisioni in materia di prodotti fitosanitari: parte 2

31 Luglio 2025 - 12:20pm

Disponibili i risultati delle votazioni riguardanti tre sostanze attive. Manca ancora all'appello il regolamento sull'etichettatura (come previsto)

Tra alluvioni e fitopatie, il pesco in cerca di riscatto

31 Luglio 2025 - 12:01pm

La quarta tappa di Ascenza On The Road, edizione 2025, tocca la frutticoltura romagnola: le testimonianze dei tecnici di Agrintesa, Conserve Italia e Servizio Fitosanitario Regionale

Pagine

bordo.png