FMC

Sotara

Sotara® Insetticida-Acaricida biologico per il controllo dei fitofagi a corpo molle, in particolare aleurodidi, tripidi, acari e afidi, e di Tuta absoluta. Molto efficace nei confronti del ragnetto rosso (Tetranichus urticae).

CARATTERISTICHE
Elevata efficacia e ottimo strumento per la prevenzione e gestione delle resistenze.
Compatibile con l’impiego di insetti utili e impollinatori.
Sostanza attiva e co-formulanti di origine naturale.
Autorizzato in agricoltura biologica.
Intervallo di sicurezza non necessario.

PRINCIPI ATTIVI
Sali potassici di acidi grassi a catena lunga (C14-C20) addittivato con olio di cumino.

CAMPI DI IMPIEGO
Pomodoro in pieno campo, orticole in serra (pomodoro, peperone, melanzana, fagioli, piselli, cetriolo,zucchine, melone, anguria, zucca, cavolo, cavolfiore), ornamentali in serra.


MOJANG 600

ERBICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DI INFESTANTI GRAMINACEE E DICOTILEDONI
La petoxamide, ingrediente attivo di Mojang®, è stata sviluppata da FMC per l’utilizzo su diverse colture come mais e soia per la sua elevata efficacia residuale nei confronti di infestanti graminacee e a foglia larga e per il suo valore aggiunto nella gestione delle strategie anti-resistenza. La petoxamide ha già ottenuto la registrazione a livello europeo fino al 2033.
La petoxamide è un erbicida sistemico della famiglia chimica delle Cloroacetammidi, gruppo K3 (HRAC),15 (HRAC/WSSA), che inibisce la divisione cellulare e di conseguenza la nascita delle infestanti.
L’assorbimento nelle graminacee è principalmente tramite l’ipocotile e coleoptile mentre nelle dicotiledoni soprattutto tramite le radichette del seme, i cotiledoni e in parte dalle foglie vere.


TERAPROX

Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki ceppo ABTS-351, per il controllo delle larve di lepidotteri.
Teraprox™ possiede un profilo tossinico unico e bilanciato che massimizza l’efficacia e amplia lo spettro d’azione.
L’efficacia e la velocità d’azione dei prodotti a base di Bacillus thuringiensis (Bt) sono fortemente dipendenti dal loro profilo tossinico, ovvero dalla composizione percentuale di particolari tossine contenute nei formulati.
Queste tossine, prodotte mediante sporulazione dal Bt, vengono chiamate «Cry» e, a seconda della loro conformazione, hanno una diversa attività insetticida.
Le principali tossine di interesse agronomico con attività insetticida sono: Cry1Aa, Cry1Ab, Cry1Ac, Cry1C, Cry1D e Cry2Aa.


Pagine

bordo.png

Abbonamento a FMC